29 Dic 2019 / Apparizione di Gesù a San Bernardo da Corleone
Apparizione di Gesù a San Bernardo da Corleone
29 Dicembre 2019 dalle ore 18:00
Polo Museale – CIMINNA (PA)
Inaugurazione del restauro dell’opera pittorica
Apparizione di Gesù a San Bernardo da Corleone
29 Dicembre 2019 dalle ore 18:00
Polo Museale – CIMINNA (PA)
Inaugurazione del restauro dell’opera pittorica
“Ma tu, hai a cuore i piccoli musei?”
Arte, storia e finger food
29 Settembre 2019 dalle ore 16:00 alle ore 20:00
Polo Museale – CIMINNA (PA)
Degustazione e visita guidata
“Simposio Divino”
Attività di Fundraising
24 Agosto 2019 ore 21:00
Polo Museale – CIMINNA (PA)
Degustazione di vinum mulsum (vino bevuto in età romana) e piatti tipici del finger food dell’antichità
“Il Rilievismo – Il Senso del Colore”
Mostra personale di Ursò
Dal 2 maggio al 6 maggio 2019
Polo Museale – CIMINNA (PA)
“Il senso del colore”, una ricerca diciamo quasi ossessiva da parte dell’artista per dare “forma” al colore, spessore, tridimensionalità. Una ricerca deviata dall’inconscio emergente dell’autore stravolto da emozioni e passioni galoppanti. Ursò indaga nell’arte, sperimenta, si mette in discussione, perché ha bisogno di risposte, ha bisogno di raggiungere quella perfezione, per trovare l’equilibrio tra il colore nelle sue forme più vive e accese (rosso, verde, giallo i colori predominanti) e il contrasto delle proprie emozioni e passioni.
Inagurazione – Il Restauro del San Giovanni
Venerdì 11 Maggio 2018 ore 16:00
Polo Museale – CIMINNA (PA)
Inagurazione – Il Restauro del San Giovanni
Venerdì 11 Maggio 2018 ore 16:00
Polo Museale – CIMINNA (PA)
“Il ‘900 a Ciminna attraverso Clero, Personaggi e Figure”
Venerdì 11 Maggio 2018 ore 17:30
Chiesa San Domenico – Corso Umberto I, CIMINNA (PA)
Presentazione del volume di Saverio La Paglia
“Donna e Maternità”
Dal 2 marzo al 25 marzo 2018
Polo Museale – CIMINNA (PA)
Mostra di documenti inediti dell’archivio storico di Ciminna.
Venerdì 2 Marzo 2018 dalle ore 15:00
Polo Museale – CIMINNA (PA)
Un contributo importante per gli studi sul passaggio dai riti pagani di Demetra e Kore e delle divinità ctonie alla deificazione della figura di Maria, Madre di Dio.
La scoperta del santuario di Demetra negli ultimi scavi sul Pizzo di Ciminna ha dato tante risposte sulla presenza di certe tradizioni legate alla festività di Maria Immacolata.
Ciminna diventa così sede di studi e confronto tra archeologi, critici d’arte, ricercatori e antropologi.
Mercoledì 27 Dicembre 2017 dalle ore 15:30
Polo Museale – CIMINNA (PA)
Un percorso suggestivo che, partendo dalla Terra, dalla Madre Terra che nutre i suoi figli attraverso frutti pingui, quindi Demetra, attraverso la spiegazione dei reperti e dei simboli più significativi legati al suo culto, si sposterà al culto di Maria e alla sua deificazione, alla sua grandezza in quanto Donna e Madre, attraverso le opere d’arte custodite presso le Chiese di S. Francesco, Carmine e infine Chiesa Madre.
Opere di La Barbera, Vito D’Anna, Quattrocchi, Quartararo, Gagini e Novelli saranno cripta del mistero del “femminino sacro” e della figura della donna come scrigno della vita.