Il progetto “Museo Diffuso Territoriale”, ovvero Mu.Di.Te., è un’azione complessa di valorizzazione e di sfruttamento sostenibile del Polo Museale e del sito Archeologico del Pizzo di Ciminna che diventano centri Direzionali e Polifunzionali per promuovere il territorio di Ciminna e tutto il suo Patrimonio Culturale. È un esempio di una nuova concezione di museo: il territorio parla, si svela e diventa Museo.
Il centro direzionale e polifunzionale, attivo e vivo, deve essere punto di riferimento dei giovani che impareranno a riconoscersi in esso e a percepirlo come luogo familiare e pronto a soddisfare le loro esigenze. Un museo che sia anche una risorsa lavorativa per le nuove generazioni, in quanto può avviare servizi complementari e aggiuntivi.
Mu.Di.Te. non è solo un contenitore di opere d’arte, ma si presenta come luogo interattivo, di formazione, di informazione culturale e di svago.
Il Museo Diffuso Territoriale, infatti, si rivolge soprattutto a giovani studenti, laureandi e laureati nell’ambito della Conservazione dei Beni Culturali (archeologi, guide turistiche, restauratori, archivisti, etc..) che, affacciandosi al mondo del lavoro, necessitano di una formazione specifica, pratica e più tecnica. Questi saranno protagonisti di tutte le azioni di recupero dei beni, come campagne di scavo e di ricerca, restauro e disegno archeologico, archiviazione, esposizione museale, con la supervisione della Soprintendenza dei BB.CC.AA. di Palermo, il coordinamento da parte dell’Ass. Genesis e la collaborazione del MOLA (Museum of London Archeology).
Inoltre, proponendo un servizio aggiuntivo turistico nel territorio, effettuato da guide accreditate, il territorio viene mostrato in tutte le sue peculiarità attraverso l’archeologia, la storia, le tradizioni e le leggende, per dare al turista esperienze uniche e irripetibili.